L’autunno è il momento ideale per rallentare i tuoi ritmi e staccare un po' la spina
ed è perfetto anche per lo smart working e il turismo lento.
Riconnettiti con il tuo ritmo interiore, tra passeggiate e trekking
e sincronizzati con il ritmo della Natura.
Il turista ha spesso la percezione che il Salento sia una terra lenta tutto l'anno,
ma vivendo un turismo autentico scoprirete
che l'autunno è la sola stagione in cui si rallenta, seguendo il ritmo del Sole,
scorrendo insieme al vino e all'olio, in una danza accompagnata da note evocative.
Il Salento in autunno, una stagione mite e ricca di eventi tipici, è ideale per chi sogna una vacanza poliedrica.
Dalle sagre paesane all’insegna del buon cibo e del buon vino, alle passeggiate nei centri storici.
L'autunno vi offre l'opportunità di esplorare le cantine vinicole locali e provare per primi il vino novello e l'olio nuovo.
Gustate i sapori autunnali, scoprite i segreti dei piatti tipici e immergetevi nell'atmosfera festosa di questa terra,
come se aveste sempre vissuto qui.
I salentini amano celebrare le feste con fiere e nei mercati, annaffiando il tutto con vino e olio.
In autunno potrai partecipare ad alcune delle
fiere più importanti dell'anno e goderti i mercati settimanali, ma non dimenticare di visitare le panetterie perché
è anche la stagione delle focacce alle verdure condite con l'olio nuovo!
E non è tutto: il regalo più bello dell’autunno è qualche tuffo in mare. Infatti, i salentini
aspettano con impazienza questa stagione, quando i turisti più caotici sono ormai rientrati, la stagione
è ancora calda e il mare è tutto per loro. Unisciti a noi in questo rito di passaggio.
I vicoli del Salento.
Fabrizio Caramagna
Lenti ma pieni di vita. Silenziosi, ma non muti.
Il tempo che si ferma un attimo per farti passare.
Il bianco, che torna a farsi vedere com’è.
Agenda del viaggiatore autunnale
Gli eventi da non perdere nell'autunno salentino:
- Feste dei SS. Medici in tutta la provincia (25-27 sett)
- Sagra della fucazzaa Lequile (26 sett)
- S. Michele Arcangelo a Castrignano del Capo e Patù (26-29 sett)
- Fiera della Madonna delle Rine a Taviano (1 ott)
- Sagra de Frate Focu a Scorrano (4 ott)
- Festa di San Francesco a Lequile, Salice e Campi (4 ott)
- Festa patronale della Madonna del Rosario a Gallipoli (8 ott)
- Sagra te lu paniri de le sitea Palmariggi (10 ott)
- Sagra de la volìa cazzata a Martano (17 ott)
- Sagra te lu porcu meu a Muro Leccese (18 ott)
- Fiera di San Vito a Ortelle (24 ott)
- Fiera mercatale di Ognissanti a Carpignano Salentino (1 nov)
- Novello in festa a Leverano (8 nov)
- Festa di S. Martino nei paesi (11 nov)
- Festa del vino novello di Alliste (11 nov)
- Festa di S. Brizio d'inverno a Calimera (13 nov)
- Fiera di S. Andrea a Presicce (30 nov)
- Focara di S. Lucia a Sternatia e festeggiamenti nei paesi (13 dic)
Una lista di cose da fare in autunno nel Salento:
- Fare un'escursione a piedi al Ciolo
- Ammirare gli ulivi prima della raccolta
- Provare le focacce con le verdure locali
- Passeggiare per i borghi in fiera
- Partecipare ai mercati settimanali
- Degustare il vino novello di varie cantine
- Mangiare le prime olive schiacciate in salamoia
- Fare un corso di pietra leccese
- Partecipare ad un evento musicale in spiaggia
- Mangiare nei pub del centro di Lecce
- Fare un'escursione in quad sul litorale
- Assaggiare l'olio nuovo su diversi tipi di puccia
- Mangiare gli ultimi fichi d'india
- Fare il bagno nello Ionio e nell'Adriatico
- Provare la pizza sbagliata a Muro Leccese
- Fare un corso di cartapesta
- Imparare dei proverbi in Griko
- Mangiare la famosa schiaccina al Babilonia
