Estate marinara nel Salento

Eventi imperdibili e un litorale mozzafiato:
l'estate salentina è un susseguirsi di emozioni.

Non solo divertimento sul litorale salentino

Immergetevi nell'estate salentina tra le acque cristalline dell'Adriatico e dello Ionio. Locali che si affacciano sulle spiagge, lungomari da percorrere in tutte le ore del giorno e della sera, piccoli porti e grotte segrete raggiungibili solo via mare, musei ed arte da scoprire. Gustate i migliori piatti di pesce e verdure fresche. Sorseggiate vini locali e partecipate ad eventi e concerti unici, momenti di danza e convivialità della Festa itinerante della Taranta, la devozione della città di Lecce per i suoi santi protettori con la Festa di Sant’Oronzo e le sue luminarie, il Teatro dei luoghi, La notte delle stelle cadenti con Alba in jazz nelle marine leccesi e sagre popolari. Il Salento vi aspetta con il suo mare incantevole, panorami mozzafiato, spiagge caraibiche, ciclovie e trekking. Qui, l’estate è un vero e proprio stato mentale. Godi dell’estate infinita del Salento: questo è il momento di scoprire la macchia selvaggia e incontaminata di Frassanito, le eleganti spiagge di Alimini e Torre dell'Orso, le grotte nascoste di Otranto, le cale tra gli scogli di Roca e S. Andrea, le città marinare arabeggianti di Gallipoli e Leuca e trovare il vero punto in cui lo Ionio incontra l'Adriatico. Fonditi con le tradizioni salentine e lasciati trasportare dalla varietà artistica, musicale e culinaria: il Salento ti aspetta per renderti parte integrante dell'emozione collettiva.

Mare di ulivi che giunge fino all’altro mare, sulle cui scogliere torri solitarie guardano da secoli l’andirivieni delle onde.

Antonio Prete

Gli eventi da non perdere nell'estate salentina:

  • Festa di San Luigi e dei Lampioni a Calimera (20 giu)
  • Festa e Sagra di San Vito a Lequile (22 giu)
  • Sagra di san Giovanni a Giuggianello (24 giu)
  • Fiera di San Giovanni Battista a Patù (24 giu)
  • Festa e fiera di San Pietro e Paolo a Galatina (28 giu)
  • Borgo in Festa a Borgagne (30 giu)
  • Fiera della Madonna della visitazione a Salice (1 lug)
  • Festa di Santa Maria della Grotta a Carpignano (2 lug)
  • Sagra della Piscialetta a Surbo (3 lug)
  • Festa di Santa Domenica di Scorrano (6 lug)
  • Sagra dell’insalata grika a Martignano (10 lug)
  • Sagra te lu Ranu a Lizzanello (10 lug)
  • Sagra della Patatina a Vernole (15 lug)
  • Festa della Madonna del Pane a Novoli (17 lug)
  • Festa della pizzica e dei sapori salentini a Sternatia (17 lug)
  • Sagra della bruschetta a S. Cesarea Terme (19 lug)
  • Sagra della peperonata a S. Cesarea Terme (21 lug)
  • Sagra del Pane a Cursi (24 lug)
  • Sagra della sciuscella a Patù (25 lug)
  • Otranto Jazz Festival (25 lug)
  • Sagra dell’Anguria a Giuggianello (26 lug)
  • Sagra della puccia a Ugento (26 lug)
  • Sagra del pesce spada a Gallipoli (27 lug)
  • Festa del pasticciotto a Surano (28 lug)
  • Sagra del rustico a Surano (29 lug)
  • Sagra te la uliata a Caprarica (30 lug)
  • Cortili aperti a Martano (ultima settimana di luglio)
  • Festival itinerante Notte della Taranta (luglio-agosto)
  • Mercatino del Gusto a Maglie (prima settimana di agosto)
  • Sagra della puccia a Supersano (1 ago)
  • Sagra del Grano ad Acquarica del Capo (1 ago)
  • Sagra dell’Uva Cardinale a Guagnano (1 ago)
  • Sagra della pirilla a Ortelle (1 ago)
  • Sagra della cucuzzata a S. Cesarea Terme (1 ago)
  • Sagra della friseddhra a Marittima (1 ago)
  • Sagra della Sceblasti a Zollino (2 ago)
  • Sagra te lu Purpu a Melendugno (2 ago)
  • Birra and Sound a Leverano (3 ago)
  • Sagra della Pitta culle ulie ad Andrano (3 ago)
  • Cavalcata e Fiera dell’Incoronata a Nardò (3 ago)
  • Festa della Madonna della Neve a Neviano (4 ago)
  • Sagra della Ficando ad Alessano (4 ago)
  • Sagra dei Prodotti Tipici a Tutino (4 ago)
  • Sagra della cozza piccinna a Melendugno (5 ago)
  • Sagra Ortofrutticola a Borgagne (6 ago)
  • Festa di Santa Domenica di Scorrano (6 ago)
  • Festa della Conoscenza a Tuglie (6 ago)
  • Sagra te li ciceri e tria a Ugento (6 ago)
  • Sagra dei Piatti Nosci a Castrignano del Capo (6 ago)
  • Sagra della Frisella ad Acquaviva (6 ago)
  • Sagra della purpetta a Bagnolo (7 ago)
  • Sagra te la pucceddhra a Melendugno (7 ago)
  • Fiera di San Vito a Tricase (9 ago)
  • Notte di S. Lorenzo (9-10 ago)
  • Le notti del mito a Caprarica (metà agosto)
  • Sagra de li Capuvacanti e de li Piatti Chini a Gagliano (12 ago)
  • Festival Gusto dopa al sole a Melendugno (12 ago)
  • Beati martiri idruntini a Otranto (13-14-15 ago)
  • Festa dell'Assunta a Martano (14-15 ago)
  • Birrainfesta a Vernole (16 ago)
  • Festa te lu contadinu a Serrano (18 ago)
  • Premio Terre del Negramaro a Guagnano (21 ago)
  • Festa di S. Oronzo di Lecce (25 ago)
  • La Notte Rosa di Otranto (28 ago)
  • La Notte Verde a Castiglione (29 ago)
  • Salento International Film Festival a Tricase (4 sett)
  • Sagra della Pagnotta e del Vino a Galatone (7 sett)
  • Sagra della Puccia a Minervino (14 sett)
  • Festa di San Giuseppe da Copertino (16 sett)

Una lista di cose da fare in estate nel Salento:

  • Partecipare ai festeggiamenti per S. Oronzo di Lecce
  • Immergersi nello Ionio e nell'Adriatico
  • Scoprire i cortili della Grecìa Salentina
  • Assaggiare pitte, sceblasti, pucce e olivati nelle sagre
  • Mangiare la frisella e la peperonata in spiaggia
  • Programmare un'escursione a piedi o in bici
  • Scoprire dove l'Adriatico incontra lo Ionio
  • Assaggiare tutti i tipi di pasticciotti
  • Partecipare alle serate musicali nel centro di Lecce
  • Vedere il Premio Terre del Negramaro
  • Passare la notte di S. Lorenzo in spiaggia a vedere le stelle
  • Vedere il giardino botanico di Giuggianello
  • Partecipare alla festa della Birra
  • Visitare i musei di Lecce e del Salento
  • Partecipare al Salento International Film Festival
  • Cenare con rustici, calzoni, pittule e pastelle
  • Vedere il museo di storia naturale di Calimera
  • Passare una serata in una discoteca sul mare
  • Esplorare gli edifici del Barocco leccese
  • Fare una gita in barca a nord di Otranto
  • Giocare a padel
  • Scoprire la macchia mediterranea
  • Rilassarsi sulle spiagge più lunghe e bianche del Salento
  • Vedere le luminarie dinamiche di S. Domenica di Scorrano
le due metà della frisella salentina secca luminarie per la festa di sant oronzo nel centro di Lecce luminarie per la festa di santa domenica di scorrano
gita in barca al largo di Otranto

Scopri tutte le stagioni salentine in dettaglio