Inverno autentico nel Salento

Durante l'inverno puoi scoprire un Salento inedito:
è la stagione ideale per nomadi digitali.

Salento inedito e nomadi digitali

san cataldo di lecce in inverno con ulivi spogli e mare in lontananza

Approfitta di questa stagione per generare nuove idee, dare vita alle tue riflessioni e coltivarle nella stagione primaverile. Se avete già conosciuto la dolcezza delle onde salentine baciate dal caldo sole estivo, preparatevi a conoscere il mare e l’entroterra in una veste poetica, pittoresca e totalmente inedita.
Godetevi un inverno mite, ideale per chi lavora in smart working e per chi ama la libertà, mentre esplorate le città salentine e partecipate agli eventi invernali, con le due grandi festività ravvicinate e amate in tutto il mondo. Un viaggio tra storia dell’arte e fede dei presepi viventi , dalle scenografie pronte a scatenare vere e proprie suggestioni. Luminarie, addobbi, bande musicali e concerti nelle piazze di Lecce e in spiaggia regalano a tutti gli eventi un’atmosfera festosa ed elegante. L’alba dei popoli, il Capodanno di Otranto - punto più ad est d'Italia, per un fine d’anno con il botto. Il trekking dei popoli per un Capodanno originale ed emozionante per i più avventurosi. L’inverno in Salento continua ad accogliervi con calore, dove i momenti liturgici si fondono spesso con momenti di folklore con le sue importanti tradizioni, le focare , momento in cui sacro e profano si intrecciano alla perfezione (le più importanti e suggestive si trovano a Novoli, Porto Cesareo e Cutrofiano) e la festa de la Candelora (molto popolare quella svolta nel paese della Grecìa Salentina di Martano).

La festa in Salento continua all’insegna dell’allegria con il Carnevale. Quello di Gallipoli il più rappresentativo, con momenti di spensieratezza, sfilate che rievocano storie antiche e carri allegorici. Qui, i maestri della cartapesta arrivano a rappresentare dei veri e propri capolavori e opere d’arte. Dal water bike Salento per esplorazioni spettacolari sui Laghi Alimini, alla scoperta di tesori nascosti della città di Lecce e dei paesi autentici, tra muretti a secco, antichi sentieri, non perdere la preziosa opportunità di rigenerarti e preparati alla prossima rinascita!

Il Salento è terra di miraggi.

Guido Piovene

Agenda del viaggiatore invernale

Gli eventi da non perdere nell'inverno salentino:

  • Presepe vivente nei borghi leccesi (dicembre)
  • Sagra de la pittula a Tiggiano, Surano e Specchia (21/24 dic)
  • Mercatini natalizi nei paesi (20dic - 7 gen)
  • Natale in Contea a Castro (25 dic)
  • Festa de lu Focu a Zollino (28 dic)
  • Alba dei Popoli ad Otranto (31 dic / 01 gen)
  • Focara della Befana ad Aradeo (5 gen)
  • Focara di S. Antonio a Novoli (16 gen)
  • Focara di S. Antonio Abate a Taviano (17 gen)
  • Fiera de la Candelora a Martano (1adom di febbraio)
  • Carnevale di Gallipoli
  • Feste di San Giuseppe (18-19 marzo)

Una lista di cose da fare in inverno nel Salento:

  • Visitare i mercatini natalizi nei castelli e i presepi viventi
  • Imparare "Tu tragudi tu Bambinuddhi"
  • Scoprire il borgo autentico di Specchia
  • Mangiare porceddhuzzi e carteddhate
  • Vedere la prima alba d'Italia a Punta Palascìa
  • Regalarsi un momento romantico sulle coste di Melendugno
  • Vedere la Camerata Musicale Salentina a teatro
  • Fare un tour di cantine locali
  • Visitare i musei di Lecce e del Salento
  • Conoscere il Barocco
  • Mangiare le chiacchiere a Carnevale
  • Decretare se le zeppole fritte sono migliori di quelle al forno
spettacolo pirotecnico sulla costa di otranto

Scopri tutte le stagioni salentine in dettaglio