Primavera fiorita nel Salento

La primavera nel Salento è un'esplosione di colore:
esplora la natura rigogliosa e gli storici palazzi nobiliari.

La Rinascita nel Salento

lecce piano city - eventi musicali primaverili

È il momento ideale per seminare nuovi progetti e tutta la natura si risveglia. Perché non sfruttare la primavera per armonizzare la mente e il corpo con la natura rigogliosa e l’atmosfera vibrante di questa terra? È un’esperienza che non si dimentica!
La primavera nel Salento è un’esplosione di colori con un clima mite e giornate perfette per esplorare gli storici palazzi dagli antichi splendori di Lecce e dintorni, i frantoi ipogei, le antiche cripte bizantine e gli antichi conventi ma anche progettare itinerari naturalistici.
E se siete amanti del mare potete condividere questa passione tra vento e onde, alla scoperta di baie e fondali nascosti, brezze di mare e tramonti. A vela, sup, surf e in bike, riempite i vostri occhi di bellezza e riscaldate il vostro cuore di entusiasmo.
Non perdere gli eventi di primavera, dalle Giornate FAI, le Tavole di San Giuseppe, il Festival di Pasqua con musica da camera a Lecce, la Festa de lu riu (la Pasquetta dei leccesi), Birre di primavera, il Rally del Salento, Cocktail week nel centro storico e Lecce piano city – Lecce music week, Lecce cortili aperti.
Nel Salento a primavera ti aspettano anche piatti tipici e tradizioni suggestive: il periodo pasquale è intriso di usanze uniche, come il passaggio attraverso la pietra forata, la storia della coremma , gli antichi canti grecanici della Passione e la deliziosa cuddhura pasquale: riti antichi che trasportano i miti pagani nell'era del Cristianesimo.

Il periodo primaverile con il suo apogeo nel triduo di Pasqua, Pasquetta e Pasquetta Leccese (Lu Riu) sono giorni di risveglio per tutti: per i salentini, per i nostri visitatori e per la nostra Natura. Lasciati coinvolgere!

Due occhi non bastano per questo Salento.

Laura Daphne Marziali

Agenda del viaggiatore primaverile

Gli eventi da non perdere nella primavera salentina:

  • Festa della Madonna Annunziata a Tuglie (24 mar)
  • Sagra de la cuddhura a S. Cesarea Terme (6 apr)
  • Fiera della Madonna di Costantinopoli a Cannole (6 apr)
  • Fiera della Madonna di Loreto a Surbo (7 apr)
  • Fiera della Madonna della Stella a Lequile (8 apr)
  • Madonna della Arcona a Castrignano de' Greci (8 apr)
  • Fiera detta Pessima o delle Mule a Sternatia (12 apr)
  • Sagra del pesce a sarsa a Castro (24 apr)
  • Feste e fiere di S. Giorgio in tutta la provincia (19-23 apr)
  • Festa di Maria SS di Roca a Vernole (25 apr)
  • Fiera e Sagra della Purpetta a Vernole (29 apr)
  • Sagra de u caso e onguli a Minervino (3 mag)
  • Festa della Madonna del Monte a Cavallino (5 mag)
  • Festa della Madonna di Roca a Calimera (5 mag)
  • Festa di S. Nicola a Maglie (8 mag)
  • Sagra delle ciliegie a Leverano (24 mag)
  • Maggio Salvese a Salve (30 mag)
  • Sagra te la purpetta a Monteroni (30 mag)
  • Feste di S. Antonio in molti paesi (11-13 giu)

Una lista di cose da fare in primavera nel Salento:

  • Visitare i palazzi e le ville di Lecce in fiore
  • Scoprire la storia della Coremma
  • Mangiare la cuddhura pasquale
  • Fare un'escursione in barca a vela
  • Festeggiare la pasquetta leccese (Lu Riu)
  • Fare il primo bagno in mare dell'anno
  • Assaggiare le polpette di carne, di pane, di melanzane...
  • Partecipare ai concerti in piazza
  • Vedere la scogliera brillare sotto i raggi perpendicolari
  • Passeggiare tra i borghi in fiera
  • Ammirare le luminarie nelle feste patronali
  • Fare un'escursione a piedi
  • Ascoltare il canto de "La Passione" in Griko
  • Visitare gli edifici romani di Lecce
  • Scoprire tutte le cripte bizantine del territorio
  • Assistere ad una tappa del Rally del Salento
  • Partecipare alle Tavolate di S. Giuseppe
  • Fare un'escursione in bici
  • Scoprire le leggende del centro leccese
Palazzi leccesi circondati da piante rampicanti

Scopri tutte le stagioni salentine in dettaglio